Condividere |
|
Tweet |
- PSR 2014-2020: IL NUOVO SITO
- Sviluppo Rurale 2014-2020
- OCM Vino
- Altri aiuti
- Emergenza maltempo 27-30 ottobre 2018
- Legge Provinciale n. 6/1999
- Legge Provinciale n. 4/2003
- Legge provinciale n. 9/2007
- AGEVOLAZIONI PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI
- Danni all'agricoltura
- FEAMP 2014-2020
- Bando attuazione Capo II-sviluppo sostenibile dell'acquacoltura, Reg.(UE) 508/2014
- Bando attuazione Capo IV-misure connesse commercializzazione e trasformazione, Reg. (UE) n. 508/14
- Bando attuazione Capo I-sviluppo sostenibile della pesca-pesca nelle acque interne, Reg (UE) 508/2014
- Bando attuaz. Capo II svil. sost. dell'acquacoltura, Reg. (UE) 508/2014-rif. delib. n. 633/2017
- Bando attuaz. Capo II svil. sost. dell'acquacoltura, Reg. (UE) 508/2014-rif. delib. n. 1928/2018
- Informazione e pubblicità
- FEP 2007-2013
- Strade del Vino e dei Sapori del Trentino
- Apia
- IAP
- Aree tematiche
- Produzioni Biologiche e piante officinali
- Biologico in Trentino
- Principi del metodo
- La Normativa
- Per iniziare
- Allevamento Biologico
- Etichettatura
- Interventi di sostegno
- Graduatoria aiuti spese controllo e certificazione processo produttivo biologico - anno 2019
- Valorizzazione dei Prodotti
- Piante Officinali
- Principali associazioni del Biologico Trentino
- Richiesta piantine siepi
- Manifestazioni, convegni e progetti
- Autorizzazioni Fitosanitarie
- Organismi da Quarantena
- Agriturismo
- Consorzi Bonifica e Miglioram. Fondiario
- Irrigazione
- Viabilità rurale
- Interventi urbanistici in Aree Agricole
- Cooperazione
- Agricoltura e Alimentazione
- Fondi Agricoli
- Tentativo obbligatorio di conciliazione
- Produzioni Biologiche e piante officinali
- Banca della Terra
- Settori
- Ortofrutticoltura
- Organizzazioni dei produttori
- Mela
- Fragola e Piccoli Frutti
- Orticoltura e Mais da polenta
- Contributi produzioni vegetali e ristrutturazione impianti art. 46-3°comma LP 4/2003 - anno 2018
- Contributi investimenti settore conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli: piccole, medie e grandi imprese-anno 2018
- Vitivinicoltura
- Vivaismo frutticolo
- Vivaismo viticolo
- Zootecnia
- Quadro normativo
- Bovini da latte
- Ovicaprini
- Aiuti: nuovi macelli aziendali - in fase di allestimento
- Consulenza zootecnica
- Elenco soggetti accreditati erogazione servizi consulenza aziende zootecniche
- Graduatoria buono di consulenza zootecnica - anno 2018
- Graduatoria buono di consulenza zootecnica - anno 2019
- Effluenti zootecnici utilizzo agronomico
- Malghe
- Apicoltura
- Indennizzi perdite subìte a causa avverse condizioni climatiche in fase di allestimento
- I mieli trentini
- Esperto apistico
- Elenco provinciale esperti apistici
- Agevolazioni apicoltura 2019
- Graduatorie per gli aiuti nel settore dell'apicoltura annualità 2018-19
- Elenco beneficiari ammessi a liquidazione contributo - annualità 2018-19
- Itticoltura
- Floricoltura
- Ortofrutticoltura
- Prodotti
- DOP, IGP e STG in fase di aggiornamento
- D.O.P. Asiago
- D.O.P. Grana Trentino
- D.O.P. Mela Val di Non
- D.O.P. Olio extra vergine di oliva Garda trentino
- D.O.P. Provolone Valpadana
- D.O.P. Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì
- D.O.P. Spressa delle Giudicarie
- D.O.P. Susina di Dro
- I.G.P. Mortadella Bologna
- I.G.P. Salmerino del Trentino - in fase di allestimento
- I.G.P. Trote del Trentino - in fase di allestimento
- S.T.G. Mozzarella
- S.T.G. Pizza Napoletana - in fase di allestimento
- Consorzi di tutela relativi ai prodotti DOP e IGP
- Marchio Qualita' Trentino
- Prodotto di montagna
- Prodotti agroalimentari tradizionali
- Bevande analcoliche distillati e liquori
- Birre (in fase di allestimento)
- Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione.
- Formaggi
- Grassi (burro, margarina, olii) in fase di allestimento
- Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
- Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
- Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
- Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
- I formaggi di malga
- Ricette
- DOP, IGP e STG in fase di aggiornamento
- PAN
- Disciplinari produzione 2019
- Pubblicazioni
- Monografie
- Atlante dei Prodotti Tradizionali Trentini - 4^ edizione - anno 2004
- Atlante dei Prodotti Agroalimentari del Trentino - edizione 2012
- Andiamo a scuola dalle api
- Dimmi , ape...
- Guida all'impiego dei prodotti fitosanitari e domande di preparazione dell'esame di idoneità
- I buoni frutti selvatici
- Il castagno e la noce nella Provincia di Trento
- Il Pomo della Terra e l'agricoltura trentina dell'ottocento.
- L'agricoltura biologica e il Trentino
- La terra buona. Alla scoperta dell'agricoltura trentina.
- La tutela della vitivinicoltura in Trentino
- L'olivicoltura trentina
- Miele del Trentino. Storia, tradizione e qualità.
- Ortaggi coltivati e spontanei
- Malghe da formaggio
- Pastori nelle Alpi. Storia e testimonianze.
- Piante da frutto di casa nostra
- Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006
- Piante officinali e aromatiche
- Rapporto Agricoltura 2003
- Rapporto agricoltura 2004
- Rapporto agricoltura 2005
- Rapporto agricoltura 2006
- Rapporto Agricoltura 2007-2008-2009
- Rapporto agricoltura 2010-2011-2012
- Territori e sapori del Trentino
- Trentinerbe - edizione 2012
- Scegliere l'agricoltura biologica
- Wegweiser zu den Traditionellen Trentiner Produkten
- Poster Imparar con gusto
- Poster: Le pratiche agroecologiche nell'agricoltura di montagna
- Rivista Terra Trentina
- Altre pubblicazioni utili
- Boscaiolo per hobby - Sicurezza da professionista
- Brochure controllo della zanzara tigre
- Brochure illustrativa Cimice asiatica
- Il settore agricolo e i cambiamenti climatici.
- L'agricoltura di montagna in un clima che cambia
- Per una viticoltura agroecologica. Report del ciclo di seminari.
- Tutto quello che bisogna sapere sulle zecche
- Zanzare invasive in Trentino: principali azioni di controllo
- Monografie
- Deliberazioni
- Contatti, informazioni
- PSR 2007-2013-vecchio sito
- Misure
- 111 - Formazione professionale, informazione e divulgazione di conoscenze
- 112 - Insediamento di giovani agricoltori
- 121 - Ammodernamento aziende agricole
- 122 - Aumento valore economico foreste
- 123 - Aumento valore aggiunto prodotti agricoli e forestali
- 125 - Infrastrutture per sviluppo e adeguamento agricoltura e silvicoltura
- 211 - Indennità a favore zone montane e svantaggiate
- 214 - Pagamenti agro-ambientali
- 226 - Ricostituzione potenziale forestale e interventi preventivi
- 227 - Investimenti non produttivi
- 311 - Diversificazione in attività non agricole
- 313 - Incentivazione di attività turistiche
- 321 - Servizi essenziali per economia e popolazione rurale
- 323 - Tutela e riqualificazione patrimonio rurale
- 41 - Strategie di sviluppo locale
- 421 - Cooperazione interterritoriale e transnazionale
- 431 - Gestione dei G.A.L., acquisizione di competenze, animazione
- 511 - Assistenza Tecnica
- Normativa
- Documenti
- Attività di sorveglianza
- 1. Comitato di Sorveglianza - 31.03.08
- 2. Comitato di Sorveglianza - 09.06.08
- 3. Comitato di Sorveglianza - 19.11.08
- 4. Comitato di Sorveglianza - 25.03.09
- 5. Comitato di Sorveglianza - 15.06.09
- 6. Comitato di Sorveglianza - 02.03.10
- 7. Comitato di Sorveglianza - 11.06.10
- 8. Comitato di Sorveglianza - 06.12.10
- 9. Comitato di Sorveglianza - 08.06.11
- 10. Comitato di Sorveglianza - 03.02.12
- 11. Comitato di Sorveglianza - 23.03.12
- 12. Comitato di Sorveglianza - 08.06.12
- 13. Comitato di Sorveglianza - 18.09.12
- 14. Comitato di Sorveglianza - 03.05.13
- 15. Comitato di Sorveglianza - 10.06.2013
- 16. Comitato di Sorveglianza - 05.02.2014
- 17. Comitato di Sorveglianza - 09.06.2014
- 18. Comitato di Sorveglianza - 17.06.15
- Attività di monitoraggio
- Attività di valutazione
- Promozione e Pubblicità
- Annualità precedenti
- Domande PSR 2014
- Pagina di prova nascosta
- Misure
- Privacy
- Iscrizione newsletter
In evidenza
-
09/12/2019
Domani, ore 9, aula magna FEM focus sull’andamento stagionale-fitosanitario viticolo e cimice -
09/12/2019
Con la deliberazione n. 1981 del 6 dicembre 2019,la Giunta provinciale di Trento ha approvato i criterie delle modalità attuative per la concessione di contributi -
07/12/2019
Ieri momento conviviale ma anche occasione di bilanci con i rappresentati del comparto agricolo alla presenza del presidente Fugatti, degli assessori Zanotelli e Spinelli -
06/12/2019
Con lui gli assessori Zanotelli, Spinelli e Gottardi. Il messaggio: "Valorizzare i presidi della qualità trentina" -
06/12/2019
Innovazione nelle imprese. Promuovere l’adozione della manifattura additiva in Europa, l’esempio arriva da Trentino, Svezia e Germania.