Progetto BIOTTO
La Biodiversità agricola e alimentare da Tutelare nel Trentino Occidentale (BIOTTO) è il progetto per il biennio 2022-2023 che la Provincia autonoma di Trento sta realizzando nell'ambito del Fondo ministeriale per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo.
Il progetto si propone:
Progetto BIOTTO | |
Il progetto è stato approvato dalla Provincia autonoma di Trento, con la determinazione del Dirigente del Servizio politiche sviluppo rurale n. 2450 del 6 agosto 2021 e riconosciuto dal MiPAAF con D.M. n. 524251 dell'12 ottobre 2021. | |
Durata | 30 novembre 2021 - 30 maggio 2023 |
Risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali interessate dal progetto | Varietà di mais: Nostrano di Storo, Razza caprina: Bionda dell’Adamello Razza ovina: Fiemmese o Tingola Razza bovina: Grigio alpina e Rendena. |
Area di riferimento | Trentino occidentale – Valle del Chiese |
Gruppo di lavoro | Ufficio per le produzioni biologiche - PAT; Museo delle scienze di Trento - MUSE; Fondazione E. Mach – FEM. |
Le azioni principali del progetto sono: | ||||
♦ Giornata nazionale della biodiversità 2022: Convegno “Biodiversità agricola e alimentare: dalla conservazione alla valorizzazione, esperienze a confronto” - in programma a Storo il 26 maggio 2022
♦ Partecipazione al Festival della polenta - Storo 1-2 ottobre 2022
|
||||
♦ Istituzione e/o animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare | ||||
♦ Attività formative |
Ultimo aggiornamento: 2022-11-17 20:49
Condividere |
|
Tweet |