Agevolazioni apicoltura 2019
La scadenza della presentazione delle domande sul bando (Reg.UE 1308/2013) per l'annualità 2018 -2019 è prevista per il 31 gennaio 2019.
La Giunta provinciale con la deliberazione n. 2322 del 14 dicembre 2018 ha approvato la ripartizione dei fondi assegnati alla Provincia Autonoma di Trento per l'annualità 2018-2019, per il miglioramento delle condizioni della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura, l'apertura del bando e l'approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione dei finanziamenti.
Possono beneficiare dei finanziamenti gli Istituti di ricerca, gli Enti, gli apicoltori, i produttori apistici e le Forme Associate, come previsto dal Decreto del MIPAAF del 25 marzo 2016.
Al momento della presentazione della domanda i richiedenti devono:
- aver costituito il fascicolo aziendale sul SIAN presso un Centro di Assistenza Agricola (CAA), così come richiesto da AGEA - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura
- essere in possesso di partita IVA, nei casi prescritti
- essere in possesso della casella di posta PEC (posta elettronica certificata)
e, in particolare per gli apicoltori:
- essere registrati nella Banca dati apistica nazionale (BDA), come previsto dai D.M. 4 dicembre 2009 e 11 settembre 2014
- solo per l’azione C2.2, praticare il nomadismo ed essere in regola con la normativa che disciplina tale attività.
Le Forme Associate che intendono accedere ai finanziamenti in oggetto, devono essere costituite ed avere almeno 60 soci regolarmente iscritti.
Per l'annualità 2018-2019 le azioni e sottoazioni ammesse a finanziamento sono:
A1.2 - Corsi di aggiornamento e formazione (privati)
A4 - Assistenza tecnica alle aziende
B3 - Acquisto attrezzature varie - arnie
C2.2 - Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo
D3 - Presa in carico di spese per analisi qualitative dei prodotti dell'apicoltura
E1 - Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d'api ed api regine
I contributi che possono essere chiesti sono elencati nell'allegato A, parte integrante della Deliberazione della Giunta provinciale n. 2322 del 14 dicembre 2018.
I criteri e le modalità per la concessione dei finanziamenti sono stati approvati con Deliberazione della Giunta provinciale nr. 232 di data 16 febbraio 2018.
La procedura è analoga a quella dello scorso anno ed è già pubblicata nel portale del SIAN, dove è possibile scaricare i moduli e prevede alcuni passaggi. A fondo pagina sarà possibile consultare una piccola guida con le schermate guida dei vari passaggi (contributo premio - pagamento liquidazione)
Le dichiarazioni integrative, in relazione all’azione:
- (Azioni: A1.1 - A1.2 - A2 - A3 - A4 - B1 - B2 - C1 - D3 – F1)
sono scaricabili a fondo pagina e sono inoltre disponibili anche sul sito:
www.procedimenti.provincia.tn.it
dove, sarà inoltre possibile conoscere le fasi di questo procedimento denominato n. 607.
Le domande di finanziamento ai sensi del Reg. UE 1308/2013, da scaricare da SIAN,
(inserendo nella barra degli indirizzi del browser
https://www.sian.it/scarico18miele/ricercaSoggetti.do si arriverà direttamente al punto, dove si potrà selezionare →domanda di premio), devono essere:
- debitamente compilate in ogni parte;
- in carta libera;
- corredate della relativa documentazione integrativa (scaricabile a fondo pagina)
e devono pervenire entro il 31 gennaio 2019 al seguente indirizzo:
Servizio Agricoltura |
Ufficio Tecnico e per l’Agricoltura di Montagna - via G. B. Trener n. 3 – 38121 Trento |
per posta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritornopossono essere consegnate a mano direttamente al Servizio con una delle seguenti modalità:
- inviate via fax al numero 0461 495763, allegando la fotocopia di un documento d’identità
- tramite posta certificata (PEC), allegando la fotocopia di un documento d’identità, all'indirizzo: serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it
La richiesta di liquidazione del contributo, deve essere scaricata dal portale SIAN,
(inserendo nella barra degli indirizzi del browser
http://www.sian.it/scarico18miele/ricercaSoggetti.do si arriverà direttamente al punto dove si potrà selezionare →domanda di pagamento) che andrà corredata dell'allegato alla liquidazione del contributo
Ecco di seguito le varie tipologie di domanda di liquidazione con la rispettiva data di scadenza.
- La presentazione della richiesta di liquidazione del contributo, con l'allegato alla liquidazione, deve avvenire entro il 30 maggio 2019, (pena l'esclusione dagli elenchi dei beneficiari) per le seguenti azioni:
B3 - Acquisto arnie
C2.2 - Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo
E1 - Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d'api ed api regine
- La presentazione della richiesta di liquidazione del contributo, con l'allegato alla liquidazione, deve avvenire entro il 31 luglio 2019 (pena l'esclusione dagli elenchi dei beneficiari) per le seguenti azioni:
A1.2 - Corsi di aggiornamento e formazione (privati)
A4 - Assistenza tecnica alle aziende
D3 - Presa in carico di spese per analisi qualitative dei prodotti dell'apicoltura
- L’eventuale comunicazione di rinuncia del contributo è prevista entro il 30 aprile 2019, il mancato rispetto della scadenza farà scattare l’esclusione dalla graduatoria dei beneficiari delle prossime tre annualità.
RIEPILOGO ESEMPLIFICATIVO PROCEDURA, DATE E SCADENZE - DOMANDA DI CONTRIBUTO/PREMI
RIEPILOGO ESEMPLIFICATIVO PROCEDURA, DATE E SCADENZE - DOMANDA DI LIQUIDAZIONE/PAGAMENTO
Ultimo aggiornamento: 2019-05-22 15:58
Condividere |
|
Tweet |