Organismi da Quarantena
GLI ORGANISMI DA QUARANTENA
Si definiscono invasive le specie esotiche (animali e piante) non indigene la cui introduzione e diffusione minaccia la diversità biologica del nuovo ambiente. La loro nocività è determinata dall´assenza di forme di controllo biologico naturale a livello ecosistemico nelle aree di nuova introduzione, associata alla scarsa resistenza/tolleranza delle piante ospiti.
Numerosi sono gli organismi nocivi ai vegetali, quali batteri, virus, funghi, insetti, in grado di arrecare gravi danni ai sistemi produttivi agricoli, alle risorse naturali e alla stabilità degli ecosistemi
Anche il territorio provinciale è interessato da una crescente pressione sul sistema produttivo agricolo e sull´ambiente naturale determinata dall´introduzione – soprattutto attraverso gli scambi internazionali - di specie invasive. Il forte incremento negli spostamenti di persone e merci a livello internazionale, dovuto alla rapidità dei trasporti, all´abbattimento delle barriere doganali, al turismo internazionale e al decentramento produttivo, ha favorito infatti un rapido spostamento anche delle specie invasive, che possono diffondersi con effetti disastrosi per la stabilità degli ecosistemi e la tutela delle coltivazioni.
Il mutare delle condizioni climatiche ha inoltre favorito lo spostamento e l´insediamento stabile in fasce temperate di specie precedentemente confinate a latitudini più temperate e sub-tropicali. L´innalzamento delle temperature e la presenza di inverni brevi e miti, hanno fatto infine registrare più alte cariche infettive, anticipazione nella comparsa delle generazioni ed incremento delle popolazioni che compiono più cicli riproduttivi all´anno.
Organismi da quarantena: un gruppo di parassiti e agenti di malattie delle piante ritenuti particolarmente pericolosi per i danni che possono arrecare all´agricoltura o all´ambiente. Sono poco diffusi o non ancora presenti nell´Unione europea e quindi oggetto di particolare attenzione. L´elenco di tali organismi è riportato nella Direttiva 2000/29/CE, recepita in Italia dal D. lgs. 19 agosto 2005, n. 214. Di seguito si riportano gli “organismi da quarantena” di particolare interesse per il Trentino: si tratta di organismi “regolamentati” dalla predetta direttiva e di altri organismi dannosi per i quali l´Unione europea ha disposto “misure di emergenza” per impedirne l´introduzione e la diffusione. Alcuni organismi elencati sono già presenti Trentino e attivamente combattuti, altri non sono ancora presenti ma comunque oggetto di monitoraggio annuale.
BATTERI
- Xylella fastidiosa
- Cancro batterico o Maculatura batterica delle drupacee (Xantomonas campestris pv. pruni)
- Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
- Maculatura angolare della fragola (Xantomonas fragariae)
- Maculatura anulare della patata (Clavibacter michiganensis)
- Maculatura batterica del pomodoro (Xantomonas campestris pv. vesicatoria)
- Marciume bruno della patata o avvizzimento batterico delle solanacee (Ralstonia solanacearum)
- Cancro del kiwi(Pseudomonas syringae pv. actinidiae)
FUNGHI
- Agente del dissecamento di Camelia Rododendro e viburno (Phytophthora ramorum)
- Cancro colorato del platano (Ceratocystis fimbriata)
- Cancro della corteccia del castagno (Chryphonectria parasitica)
- Cancro resinoso del pino (Gibberella circinata)
- Disseccamento del frassino (Chalara fraxinea)
- Rogna nera della patata (Synchytrium endobioticum)
INSETTI
- Diabrotica del mais (Diabrotica virgifera virgifera Le Conte)
- Drosophila suzukii (Spotted Wing Drosophila-SWD)
- Minatore delle palme (Paysandisia archon)
- Processionaria del pino (Traumatocampa (Thaumaetopoea) pityocampa)
- Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus)
- Tarlo asiatico (Anoplophora chinensis e glabripennis)
- Tignola o falena del pomodoro (Tuta absoluta)
- Vespa cinese del castagno (Dryocosmus kuriphilus)
NEMATODI
- Nematode del legno di pino, agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus)
- Nematodi a cisti della patata (Globodera rostochiensis e Globodera pallida)
VIRUS VIROIDI E FITOPLASMI
- Flavescenza dorata della vite (Fitoplasmi del gruppo del giallume dell'olmo)
- Giallume europeo delle drupacee (European stone fruit yellows phytoplas - ESFYP sin.: Apricot Chlorotic Leafroll Mycoplasm)
- Moria o deperimento del pero (Pear Decline) MLO
- Sharka - vaiolatura delle drupacee (Plum Pox Virus, PPV)
- Scopazzi del melo (Apple Proliferation Phytoplasma (APP))
- Virus del disseccamento del mirtillo (Blueberry Scorch Virus(BlScV) Virus)
Ultimo aggiornamento: 2015-07-15 15:37
Condividere |
|
Tweet |