Progetto BIOAGRIMONT
Per il biennio 2021-2022 il progetto realizzato dalla Provincia autonoma di Trento, nell'ambito del Fondo ministeriale per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo è BIOAGRIMONT - “La biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, la conservazione in situ e la tutela del paesaggio agrario”.
Il progetto si propone di mettere in evidenza l'importanza economica e nutrizionale della biodiversità agraria alimentare, associata ai sistemi agricoli e zootecnici delle aree montane, ossia il prato e il pascolo.
Una corretta gestione del prato e del pascolo, con ridotto rilascio di nutrienti, ridotto calpestio, implica anche un'elevata ricchezza floristica e la conseguente maggiore presenza di specie di interesse apistico e alimurgico.
In particolare, è stato individuato un elenco di specie commestibili appartenenti ad habitat prato-pascolivi fra cui: |
◊ la Gentiana lutea; (*)
◊ la Rubus idaeus;
◊ l'Achillea millefolium;
◊ la Salvia pratensis; (*)
e si è indagata l'interazione con due razze minacciate di estinzione: |
◊ la bovina Grigio alpina (*)
◊ la ovina Fiemmese o Tingola (*)
Al seguente link è possibile visionare il report sulle attività svolte nell'intero progetto: |
https://openpub.fmach.it/retrieve/handle/10449/73570/124872/Bioagrimont.pdf |
Le azioni principali del progetto sono: |
♦ Giornata nazionale della biodiversità 2021
♦ Incontri tecnici per gli allevatori
(*) le immagini sono tratte dalla pubblicazione: Bioagrimont - La biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, la conservazione in situ e la tutela del paesaggio agrario.
Ultimo aggiornamento: 2022-07-01 21:59
Condividere |
|
Tweet |