Trentino Agricultura Trentino
Ti trovi in: Home > Prodotti > Ricette > Antipasti e contorni
aaa
Home
  • Disciplinare di produzione integrata 2021
  • Produzioni biologiche
    • BIODIVERSITA'
    • Progetto BIOAGRIMONT
      • Giornata nazionale della biodiversità 2021
      • Incontri tecnici per gli allevatori
      • Indagine fitosociologica
      • Attività formative
    • Progetto BIOTTO
      • Giornata nazionale della biodiversità 2022-Storo: 26 maggio 2022
      • Istituzione e/o animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
      • Attività formative
    • Registri aziendali
      • Registro aziendale
      • Registro aziendale delle lavorazioni
      • Registro delle postazioni
      • Registro di stalla
    • Biologico in Trentino
  • PSR 2014-2020: IL NUOVO SITO
  • Sviluppo Rurale 2014-2020
    • Regolamenti e normativa
    • Documenti di analisi
      • Bandi aperti
    • Consultazione
      • Convegno 6 marzo 2014
      • Bandi aperti
    • Il nuovo sito del PSR
      • Bandi aperti
    • Misure
      • Bandi aperti
      • Misura 1
      • Misura 2
      • Misura 4
      • Misura 6
      • Misura 7
      • Misura 8
      • Misura 10
      • Misura 11
      • Misura 13
      • Misura 16
      • Leader
    • Bandi aperti
    • ALLEGATI TECNICI
      • Bandi aperti
      • Produzioni-Standard
  • COVID-19 - Disposizioni ed informazioni utili
    • Vademecum per l'attività agricole nel periodo in cui vige l'emergenza sanitaria dovuta a Coronavirus
    • Protocolli di salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura e lavori forestali, e altri settori di interesse
    • P.S.R. - Piano Sviluppo Rurale
    • Biologico
    • Leader
    • FITOFARMACI
    • DISCIPLINARI DI PRODUZIONE
    • VITIVINICOLTURA
    • FINANZIAMENTI - CONTRIBUTI - AIUTI GENERICI
    • FASCICOLO AZIENDALE 2020, DOMANDA UNICA E DOMANDE MISURE A SUPERFICIE (PSR)
    • GASOLIO AGRICOLO
    • MALGHE
    • ISTRUZIONI OPERATIVE RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
    • INIZIATIVE – EVENTI - BUONE PRATICHE
  • OCM Vino
    • Misura investimenti
      • Campagna 2021-2022
      • Campagna 2020-2021
      • Campagna 2019-2020
      • Campagna 2018-2019
      • Campagna 2017-2018
      • Campagna 2016-2017
    • Misura ristrutturazione e riconversione vigneti
      • Campagna 2022-2023
      • Campagna 2021-2022
      • Campagna 2020-2021
      • Campagna 2019-2020
      • Campagna 2018-2019
      • Campagna 2017-2018
    • Misura promozione sui mercati dei Paesi terzi
      • Campagna 2021-2022
      • Campagna 2022-2023
      • Campagna 2020-2021
      • Campagna 2019-2020
      • Campagna 2018-2019
  • Normative - Altri aiuti
    • Legge Provinciale n. 6/1999
      • Art. 24 quater c.6
      • Art. 24 quinquies
    • Legge Provinciale n. 4/2003
      • La Legge in Dettaglio
      • Interventi attivati
    • Legge provinciale n. 9/2007
      • Art. 30 - Revisioni dei bilanci dei consorzi
    • Legge provinciale n. 3/2020
      • articolo 13.1
    • AGEVOLAZIONI PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI
    • FEAMP 2014-2020
      • BANDO 2020-Capo II-Sviluppo sostenibile dell'acquacoltura
      • BANDO 2020-Capo IV- Misure connesse alla commercializzazione e alla trasformazione
      • Bando attuazione Capo I-sviluppo sostenibile della pesca-pesca nelle acque interne, Reg (UE) 508/2014
      • Bando attuazione Capo II-sviluppo sostenibile dell'acquacoltura, Reg.(UE) 508/2014
      • Bando attuazione Capo IV-misure connesse commercializzazione e trasformazione, Reg. (UE) n. 508/14
      • INFORMAZIONE E PUBBLICITA'
      • PIANO ANTIFRODE-Programma Operativo FEAMP 2014-2020
    • FEP 2007-2013
      • Investimenti nel settore acquacoltura
      • Investimenti commercializzazione e trasformazione
    • Danni all'agricoltura
      • Opere di prevenzione danni da fauna selvatica
      • Danni da fauna selvatica
      • Danni da calamità naturali
    • Emergenza maltempo 27-30 ottobre 2018
      • Settore agricoltura e acquacoltura
      • Consorzi di miglioramento fondiario e Consorzi di bonifica.
    • Strade del Vino e dei Sapori del Trentino
  • Apia
    • Regolamento
    • LP n. 11/2000
    • Valori Medi Unitari
    • APIA - modulistica
      • Capacità prof.le. L.P. 11/2000-art. 23,comma 2
    • Dati statistici
      • Dati 2021
      • Dati 2020
      • Dati 2019
      • Dati 2018
      • Dati 2017
      • Dati 2016
      • Dati 2015
      • Dati 2014
      • Dati 2013
      • Dati 2012
      • Dati 2011
      • Dati 2010
      • Dati 2009
      • Dati 2008
  • IAP
  • Aree tematiche
    • Agricoltura e Alimentazione
      • Rintracciabilità
      • Poster "Imparare con gusto"
      • Frutta nelle scuole
    • Agriturismo
      • Normativa e Autorizzazioni
      • Incentivi Agriturismo
      • Classificazione
      • Autocertificazioni
      • Fattorie Didattiche
      • Elenco agritur
      • Controlli
      • Contributi investimenti-riqualificazione attività agrituristiche-anno 2021
    • Area Fitosanitaria
      • Abilitazioni relative ai prodotti fitosanitari
      • Formazione
      • Materiale didattico relativo alle abilitazioni sui prodotti fitosanitari
      • Produzione e Comm. Vegetali
      • Certificati fitosanitari
    • Cooperazione
      • Linee di Indirizzo
      • Situazione
      • Aiuti
      • Dati
    • Consorzi Bonifica e Miglioram. Fondiario
    • Enoturismo - Operatori settore vitivinicolo
      • Normativa e autorizzazioni
      • Incentivi enoturismo
    • Fondi Agricoli
      • Espropri
      • Riordino Fondiario
      • Mercato Fondiario
      • Acquisto Fondi Rustici
      • Affitto terreni agricoli
    • Interventi urbanistici in Aree Agricole
    • Irrigazione
      • Contributi irrigazione-bando 2020
    • Organismi da Quarantena
    • Produzioni Biologiche e piante officinali
      • Biologico in Trentino
      • Principi del metodo
      • La Normativa
      • Per iniziare
      • Allevamento Biologico
      • Etichettatura
      • Interventi di sostegno
      • Valorizzazione dei Prodotti
      • Piante Officinali
      • Principali associazioni del Biologico Trentino
      • Richiesta piantine siepi
      • Manifestazioni, convegni e progetti
      • Avviso di procedimento contributo spese certificazione metodo biologico 2021
      • Graduatoria dom. finanz. concess. aiuti spese controllo e certificazione biologico - anno 2021
      • Graduatoria dom. finanz. concess. aiuti spese controllo e certificazione biologico - anno 2020
      • Giornata biodiversità 2021 20 maggio
    • Viabilità rurale
    • Tentativo obbligatorio di conciliazione
  • Banca della Terra
    • Quali terreni possono essere inseriti?
    • Il ruolo di Comuni e Comunità e non solo
    • I contratti
    • Modulistica
  • Settori
    • Apicoltura
      • I mieli trentini
      • AIUTI mancata produzione 2021 - in fase di allestimento
      • SOTTOPROGRAMMA PROVINCIALE TRIENNALE APICOLTURA - annualità 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022
      • BANDO 2021-2022 - finanziamenti miglioramento condizioni produzione e commercializzazione prodotti apicoltura
      • Bando concessione finanziam. annualità 2020/2021-miglioramento condizioni produzione e commercalizzazione prodotti apicoltura
      • annualità 2020-21, graduatorie domande ammesse a finanziamento
      • annualità 2020-21-elenco beneficiari ammessi a liquidazione
      • Bando concessione finanziam. annualità 2019/2020-miglioramento condizioni produzione e commercializzazione prodotti apicoltura
      • Graduatoria finanziamenti annualità 2019-2020 - aiuti nel settore dell'apicoltura
      • Indennizzi perdite subìte a causa avverse condizioni climatiche
      • ESPERTO APISTICO
      • ELENCO PROVINCIALE ESPERTI APISTICI
    • Avicunicoltura
    • Floricoltura
    • Itticoltura
    • Malghe
    • Olivicoltura
    • Ortofrutticoltura
      • Organizzazioni dei produttori
      • Mela
      • Fragola e Piccoli Frutti
      • Orticoltura e Mais da polenta
      • Contributi produzioni vegetali e ristrutturazione impianti art. 46-3°comma LP 4/2003 - anno 2018
    • Vitivinicoltura
      • Denominazioni di origine
      • Varietà di uva da vino utilizzabili in Provincia di Trento
      • Autorizzazioni per gli impianti viticoli
      • Smaltimento vinacce e fecce
      • Controllo sull'utilizzo corretto dei sottoprodotti della vinificazione
    • Vivaismo frutticolo
    • Vivaismo viticolo
      • Annata vivaistica 2009-10
    • Zootecnia
      • Piano di controllo sull'alimentazione degli animali per gli anni 2021- 2022-2023
      • Contributi investimenti materiali o immateriali aziende agricole attive produzione agricola primaria
      • Quadro normativo
      • Bovini da latte
      • Ovicaprini
      • Aiuti: nuovi macelli aziendali - in fase di allestimento
      • Consulenza zootecnica
      • Elenco soggetti accreditati erogazione servizi consulenza aziende zootecniche
      • Graduatoria buono di consulenza zootecnica - anno 2018
      • Graduatoria buono di consulenza zootecnica - anno 2019
      • Effluenti zootecnici utilizzo agronomico
  • Prodotti
    • DOP, IGP e STG in fase di aggiornamento
      • Asiago D.O.P.
      • Mela Val di Non D.O.P.
      • Olio extra vergine di oliva Garda trentino D.O.P.
      • Provolone Valpadana D.O.P.
      • Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì D.O.P.
      • D.O.P. Spressa delle Giudicarie
      • Susina di Dro D.O.P.
      • Trentingrana - Grana Padano D.O.P.
      • I.G.P. Mortadella Bologna
      • I.G.P. Salmerino del Trentino - in fase di allestimento
      • I.G.P. Trote del Trentino - in fase di allestimento
      • S.T.G. Mozzarella
      • S.T.G. Pizza Napoletana - in fase di allestimento
      • CONSORZI DI TUTELA RELATIVI AI PRODOTTI D.O.P. E I.G.P.
    • Marchio Qualita' Trentino
      • Il marchio
      • Prodotti
      • Produttori
      • Ricette
      • Curiosità
    • Prodotto di montagna
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
      • Bevande analcoliche distillati e liquori
      • Birre (in fase di allestimento)
      • Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione.
      • Formaggi
      • Grassi (burro, margarina, olii) in fase di allestimento
      • Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
      • Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
      • Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
      • Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
    • I formaggi di malga
      • Il presente
      • Un passo indietro
      • I formaggi delle malghe trentine
      • I formaggi di malga dei caseifici
      • ...e dell'atlante dei prodotti tradizionali
      • Come si fa
      • Questione di gusto
      • Le malghe da formaggio
    • Ricette
      • Antipasti e contorni
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci
  • PAN
    • AZIONE A.1
    • Azione A.2
    • Azione A.3
    • Azione A.4
    • Azione A.5
    • Azione A.6
    • Azione A.7
  • Disciplinare di produzione integrata-ediz. 2022
    • Deroghe al disciplinare di produzione integrata-ediz. 2022
  • Pubblicazioni
    • Monografie
      • Al limite del pascolo
      • Andiamo a scuola dalle api
      • Atlante dei Prodotti Tradizionali Trentini - 4^ edizione - anno 2004
      • Atlante dei Prodotti Agroalimentari del Trentino - edizione 2012
      • Dimmi, ape...
      • Guida all'impiego dei prodotti fitosanitari e domande di preparazione dell'esame di idoneità
      • I buoni frutti selvatici
      • L'agricoltura biologica e il Trentino
      • La mela un frutto leggendario e portentoso
      • La terra buona. Alla scoperta dell'agricoltura trentina.
      • La tutela della vitivinicoltura in Trentino
      • La Val di Gresta - paesaggio rurale storico
      • L'olivicoltura trentina
      • Il castagno e la noce nella Provincia di Trento
      • Il Pomo della Terra e l'agricoltura trentina dell'ottocento.
      • Malghe da formaggio
      • Miele del Trentino. Storia, tradizione e qualità.
      • Ortaggi coltivati e spontanei
      • Pastori nelle Alpi. Storia e testimonianze.
      • Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006
      • Piante da frutto di casa nostra
      • Piante officinali e aromatiche
      • Rapporto Agricoltura 2003
      • Rapporto agricoltura 2004
      • Rapporto agricoltura 2005
      • Rapporto agricoltura 2006
      • Rapporto Agricoltura 2007-2008-2009
      • Rapporto agricoltura 2010-2011-2012
      • Scegliere l'agricoltura biologica
      • Territori e sapori del Trentino
      • Trentinerbe - edizione 2012
      • Wegweiser zu den Traditionellen Trentiner Produkten
    • Poster Imparar con gusto
      • Acqua e trote
      • Agricoltura biologica
      • Ape e miele
      • Carne e insaccati
      • Erbe spontanee e coltivate per uso alimentare
      • Frutta e ortaggi
      • Frutti del bosco
      • Latte e formaggio
      • Mais e polenta
      • Siepi e biodiversità
      • Olive e olio
      • Uva e vino
    • Poster: Le pratiche agroecologiche nell'agricoltura di montagna
    • Rivista Terra Trentina
    • Altre pubblicazioni utili
      • Brochure controllo della zanzara tigre
      • Brochure illustrativa Cimice asiatica
      • Boscaiolo per hobby - Sicurezza da professionista
      • Brochure illustrativa Colpo di fuoco batterico
      • Il Bostrico tipografico
      • Il settore agricolo e i cambiamenti climatici.
      • L'agricoltura di montagna in un clima che cambia
      • Manifesto illustrativo colpo di fuoco batterico
      • Per una viticoltura agroecologica. Report del ciclo di seminari.
      • Tutto quello che bisogna sapere sulle zecche
      • Zanzare invasive in Trentino: principali azioni di controllo
  • Deliberazioni
    • Anno 2022
    • Anno 2021
    • anno 2020
    • anno 2019
  • Contatti, informazioni
    • Links Utili
      • In Trentino
      • In Italia
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Associazioni di Categoria
    • C.A.A. - Centri Autorizzati Assistenza Agricola
      • Attività
      • Requisiti
      • CAA Acli
      • CAA ATS
      • CAA CIA
      • CAA CoopTrento
      • CAA Coldiretti
  • PSR 2007-2013-vecchio sito
    • Misure
      • 111 - Formazione professionale, informazione e divulgazione di conoscenze
      • 112 - Insediamento di giovani agricoltori
      • 121 - Ammodernamento aziende agricole
      • 122 - Aumento valore economico foreste
      • 123 - Aumento valore aggiunto prodotti agricoli e forestali
      • 125 - Infrastrutture per sviluppo e adeguamento agricoltura e silvicoltura
      • 211 - Indennità a favore zone montane e svantaggiate
      • 214 - Pagamenti agro-ambientali
      • 226 - Ricostituzione potenziale forestale e interventi preventivi
      • 227 - Investimenti non produttivi
      • 311 - Diversificazione in attività non agricole
      • 313 - Incentivazione di attività turistiche
      • 321 - Servizi essenziali per economia e popolazione rurale
      • 323 - Tutela e riqualificazione patrimonio rurale
      • 41 - Strategie di sviluppo locale
      • 421 - Cooperazione interterritoriale e transnazionale
      • 431 - Gestione dei G.A.L., acquisizione di competenze, animazione
      • 511 - Assistenza Tecnica
    • Normativa
    • Documenti
    • Attività di sorveglianza
      • 1. Comitato di Sorveglianza - 31.03.08
      • 2. Comitato di Sorveglianza - 09.06.08
      • 3. Comitato di Sorveglianza - 19.11.08
      • 4. Comitato di Sorveglianza - 25.03.09
      • 5. Comitato di Sorveglianza - 15.06.09
      • 6. Comitato di Sorveglianza - 02.03.10
      • 7. Comitato di Sorveglianza - 11.06.10
      • 8. Comitato di Sorveglianza - 06.12.10
      • 9. Comitato di Sorveglianza - 08.06.11
      • 10. Comitato di Sorveglianza - 03.02.12
      • 11. Comitato di Sorveglianza - 23.03.12
      • 12. Comitato di Sorveglianza - 08.06.12
      • 13. Comitato di Sorveglianza - 18.09.12
      • 14. Comitato di Sorveglianza - 03.05.13
      • 15. Comitato di Sorveglianza - 10.06.2013
      • 16. Comitato di Sorveglianza - 05.02.2014
      • 17. Comitato di Sorveglianza - 09.06.2014
      • 18. Comitato di Sorveglianza - 17.06.15
    • Attività di monitoraggio
    • Attività di valutazione
    • Promozione e Pubblicità
      • Terra Trentina
      • Rapporto Agricoltura 07-09
      • Quotidiano L'Adige
      • Rural 4 Kids
    • Annualità precedenti
      • Annualità 2008
      • Annualità 2009
      • Annualità 2010
      • Annualità 2011
    • Domande PSR 2014
    • Pagina di prova nascosta
  • Privacy
    • Mod. privacy-dirig. Serv. agricoltura
    • Mod.privacy-uff.economia e politica agraria
    • Mod. privacy-uff. fitosanitario provinciale
    • Mod. privacy-uff. infrastrutture agricole
    • Mod. privacy-uff. strutture cooperative
    • Mod. privacy-uff. tecnico agricoltura di montagna
  • Iscrizione newsletter
  • Argomenti
  • Provincia autonoma
  • Punto informativo
  • Territorio

Antipasti e contorni

      

  • Caprino trentino in foglie di vite
  • Carciofi e Vezzena
  • Casolèt e pere
  • El sìsam
  • Mele, noci del Bleggio e Casolèt
  • Porri e Nostrano de Casel
  • Spinaci crudi e Vezzena
  • Cipolle gratinate al Fontal trentino

Ultimo aggiornamento: 2016-10-31 22:22


Condividere  
 
 
 
    Tweet

In evidenza

  • La Provincia aderisce alla Carta di Missione UE “Adattamento ai cambiamenti climatici”
    01/07/2022
    La Provincia aderisce alla Carta di Missione UE “Adattamento ai cambiamenti climatici”

    Via libera dalla Giunta al vicepresidente Tonina per la sottoscrizione del documento.

  • Recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, riaperti i termini per i contributi
    01/07/2022
    Recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, riaperti i termini per i contributi

    Interventi di protezione e valorizzazione architettonica e paesaggistica: domande dal 4 luglio al 30 settembre 2022

  • Peste suina africana, scatta il Piano di prevenzione
    01/07/2022
    Peste suina africana, scatta il Piano di prevenzione

    Approvato oggi in Giunta su proposta dell’assessore Zanotelli: maggiore sorveglianza, contenimento dei cinghiali e informazione

  • Ecomusei, 150.000 euro per il sostegno di iniziative progettuali - Ecomuseo di Peio: esposizione di attrezzi per il lino [ Archivio Rete Ecomusei del Trentino]
    01/07/2022
    Ecomusei, 150.000 euro per il sostegno di iniziative progettuali

    Un sostegno alle iniziative delle Associazioni ecomuseali del Trentino, riconosciuti come strumenti per lo sviluppo locale, per progetti integrati con le politiche culturali, ambientali ed economiche della ricerca e dell’innovazione: è lo scopo del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti, che definisce i soggetti beneficiari e i requisiti generali per la domanda di contributo.

  • Trota Fario, la Provincia autonoma autorizza le immissioni - Giulia Zanotelli, assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca [ Archivio Ufficio stampa PAT]
    01/07/2022
    Trota Fario, la Provincia autonoma autorizza le immissioni

    Aggiornata la carta ittica. L'assessore Zanotelli: il provvedimento necessario per consentire il prosieguo della pesca

Eventi

14/11/2022
dal 1 maggio a 13 novembre 2022 - SCAMPAGNATE IN FATTORIA E IN CITTA' 2022 - Donne in Campo Trentino
Vedi tutti

Periodico

Terra Trentina n. 1 -2022  - aprile 2022

n. 1

2022

Terra Trentina n. 1 -2022

n. 4 - anno LXVII – aprile 2022

 

 

 

 

 

 

Sfoglia on-linecollegati a Calameo

 

 Scarica il file (File application/pdf 6,96 MB)

  

interlineaa
terra trentina n.1-2022 - Sfoglia on line

Oppure inquadra e sfoglia la rivista online

 

Vedi tutti

Area riservata

Trentino Agricoltura
  • Disciplinare di produzione integrata 2021
  • Produzioni biologiche
  • PSR 2014-2020: IL NUOVO SITO
  • Sviluppo Rurale 2014-2020
  • COVID-19 - Disposizioni ed informazioni utili
  • OCM Vino
  • Normative - Altri aiuti
  • Apia
  • IAP
  • Aree tematiche
  • Banca della Terra
  • Settori
  • Prodotti
  • PAN
  • Disciplinare di produzione integrata-ediz. 2022
  • Pubblicazioni
  • Deliberazioni
  • Contatti, informazioni
  • PSR 2007-2013-vecchio sito
  • Privacy
  • Iscrizione newsletter
Aree tematiche
  • Agricoltura e Alimentazione
  • Agriturismo
  • Area Fitosanitaria
  • Cooperazione
  • Consorzi Bonifica e Miglioram. Fondiario
  • Enoturismo - Operatori settore vitivinicolo
  • Fondi Agricoli
  • Interventi urbanistici in Aree Agricole
  • Irrigazione
  • Organismi da Quarantena
  • Produzioni Biologiche e piante officinali
  • Viabilità rurale
  • Tentativo obbligatorio di conciliazione
Settori
  • Apicoltura
  • Avicunicoltura
  • Floricoltura
  • Itticoltura
  • Malghe
  • Olivicoltura
  • Ortofrutticoltura
  • Vitivinicoltura
  • Vivaismo frutticolo
  • Vivaismo viticolo
  • Zootecnia
Prodotti
  • DOP, IGP e STG in fase di aggiornamento
  • Marchio Qualita' Trentino
  • Prodotto di montagna
  • Prodotti agroalimentari tradizionali
  • I formaggi di malga
  • Ricette

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Piazza Dante, 15 - 38122 Trento (Italy) - Tel. +390461495111

Realizzato da net wise

Numero verde

800 903606