Si è svolta oggi 14 luglio 2022 a Roma, nella sede della Conferenza delle Regioni, una conferenza stampa convocata dalla Commissione politiche agricole alla quale ha partecipato l'Assessore Zanotelli assieme ai propri colleghi delle altre regioni (in presenza e in videocollegamento), con la quale la Commissione ha voluto portare nuovamente all'attenzione dell'opinione pubblica l'emergenza legata alla diffusione del cinghiale su tutto il territorio nazionale.
In questo periodo estivo, caratterizzato da alte temperature ed elevata umidità dell'aria, torna la preoccupazione per i lavoratori esposti a rischio da calore, che operino in ambienti esterni come nell'edilizia, nei lavori stradali e nell'agricoltura, oppure in quelli interni, come in particolari ambienti industriali (acciaierie, vetrerie, lavanderie, lavorazioni della gomma), serre o altri locali con microclima severo.
Conclusi al Centro Istruzione e Formazione gli esami di stato per 101 studenti, ma anche le prove finali degli altri percorsi formativi. Sono stati impegnati in tutto 230 studenti.
Il Report elaborato dalla Rete rurale fotografa la situazione delle spese sostenute al 31/07/2022 e degli importi a rischio disimpegno automatico delle somme al 31/12/2022.
Con le deliberazioni n. 234e 975/2022sono stati approvati ed integrati i criteri per la concessione dei contributi destinati ad indennizzare le aziende agricole che hanno subito dei danni connessi alla realizzazione delle azioni di contrasto alla flavescenza dorata della vite, mediante l’estirpo delle piante sintomatiche ai sensi dell’articolo 52 della Legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4.
Con le deliberazioni n. 1344 e 1378/2022 sono stati approvati i criteri per la presentazione delle domande per accedere ai contributi straordinari a sostegno del settore zootecnico e itticoltura come previsto dall'art. 34 della L.P. 6/2022.